CAF ACLI
Sedi
Servizi
Contatti
Prenota appuntamento
Area Riservata Caf Acli
Iscriviti e accedi ai servizi personalizzati che ti aiuteranno a gestire al meglio la tua posizione fiscale e previdenziale.
E-Mail:
Password:
Accedi
Password dimenticata?
Iscriviti
Oppure registrati se non sei ancora un utente myCAF
I servizi
on-line
News
Approfondimenti sul fisco
Imposta compravendita immobili
Preventivatore mutuo
Cedolare secca
Domande e risposte
IMU per residenti all'estero
ISEE
Glossario
Risorse esterne
Calcolo bollo auto
Contributi lavoratori domestici
Gruppi di Acquisto Solidale ACLI
Approfondimenti sul fisco
Consigli veloci per risparmiare sulle tasse
Ricerca per parola chiave:
Cerca
Ricerca avanzata:
Bilancio Familiare
Soggetto Passivo d'Imposta
Uscite
Entrate
Persona fisica
CASA
Affitto
Mutuo
Manutenzione
Condominio
Gas
Luce
Acqua
Rifiuti
Telefono, Cellulare e internet
Elettrodomestici e mobili
Attrezzature casa
Altri canoni e bollette
ASSICURAZIONI
Assicurazioni auto/moto
Assicurazione casa
Fondo pensione
Assicurazione Vita/Infortuni
Altre assicurazioni
SPESE PERSONALI
Alimentari
Animali domestici
Bar / Ristorante / Mensa
Abbigliamento / Calzature
Scuole e asili nido
Libri / Riviste / Quotidiani
Spese mediche
Regali
Cura persona
Spese funebri
FINANZIAMENTI
Auto
Elettrodomestici e mobili
Viaggi
TRASPORTI
Carburanti
Riparazioni
Mezzi pubblici
PARCELLE E STIPENDI
Colf e Badanti
Spese notarili
Parcelle varie
IMPOSTE E TASSE
ICI/IMU
Multe
Contributi lavoratori domestici
Imposte sugli affitti
Canone vari
Bollo auto
TEMPO LIBERO
Palestra / Sport
Cinema / Teatro
Vacanze
VARIABILI
Rendite e interessi bancari
Affitti
Rimborsi e risarcimenti
Regali
T.F.R.
LAVORATORE DIPENDENTE
FAMILIARI A CARICO
REDDITI DA TERRENI E FABBRICATI
REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
REDDITI DIVERSI
TASSE SUL RISPARMIO
SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI
ISEE
SUCCESSIONE
COLF E BADANTI
CONTENZIOSO
PENSIONATO
FAMILIARI A CARICO
REDDITI DA TERRENI E FABBRICATI
REDDITI DA PENSIONE, LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
REDDITI DIVERSI
TASSE SUL RISPARMIO
SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI
ISEE
SUCCESSIONE
ESENZIONI
COLF E BADANTI
CONTENZIOSO
LAVORATORE DOMESTICO
FAMILIARI A CARICO
REDDITI DA TERRENI E FABBRICATI
REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
REDDITI DIVERSI
TASSE SUL RISPARMIO
SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI
ISEE
SUCCESSIONE
CONTRATTO DI LAVORO DOMESTICO
CONTENZIOSO
MINORE
REDDITI DA TERRENI E FABBRICATI
REDDITO DA PENSIONE, LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
REDDITI DIVERSI
TASSE SUL RISPARMIO
SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI
SUCCESSIONE
ESENZIONI
CONTENZIOSO
TITOLARE PARTITA IVA
FAMILIARI A CARICO
REGIME MINIMI
REGIME SEMPLIFICATO
REGIME ORDINARIO
SUCCESSIONE
ISEE
COLF E BADANTI
CONTENZIOSO
Ricerca
avanzata
Hai cercato:
Immobili detenuti estero
Acquisto e costruzione box pertinenziale: detrazione 50%
Tra gli interventi di recupero edilizio, che consentono la detrazione IRPEF del 50%, sono comprese anche le spese per la realizzazione di box o posti auto.
Continua a leggere
Borse di studio: esenti o imponibili?
La normativa fiscale applicabile alle borse di studio prevede generalmente l'imponibilità delle somme erogate.
Continua a leggere
Il trattamento fiscale delle pensioni estere
Sono
pensioni estere
quelle corrisposte ad un residente in Italia, da un ente pubblico o privato di uno Stato estero, a seguito di lavoro prestato in quello Stato.
Continua a leggere
Che cos'è l'Isee?
Si tratta dell'Indicatore della situazione economica equivalente e costituisce il principale strumento di accesso alle prestazioni agevolate.
Continua a leggere
Detrazioni sulle spese d'affitto
La normativa prevede cinque diverse casistiche che variano in funzione dei soggetti richiedenti ed in particolare a seconda del reddito percepito durante l’anno.
Continua a leggere
L'IVIE sugli immobili detenuti all'estero
Soggetti alla tassa sono “le persone che per la maggior parte del periodo d’imposta (e cioè 183 giorni all’anno, 184 negli anni bisestili) sono iscritte nelle anagrafi della...
Continua a leggere
Scadenze
fiscali
2017
2018
2019
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Convocazioni
News
VEDI TUTTE
18
feb
Scheda Enea: per le ristrutturazioni la scadenza slitta al 21 febbraio
Leggi
15
feb
Bonus Mobili: l'arredo va portato nella casa dei lavori
Leggi
14
feb
Spese mediche: fino al 28 febbraio per il no sul 730 precompilato
Leggi
11
feb
Spese scolastiche: detrazione più generosa nel Modello 730
Leggi
8
feb
Alimenti speciali: la detraibilità viaggia anche nel 2019
Leggi
6
feb
Bonus Renzi 80 euro: per colf e badanti l'unica strada è il Modello 730
Leggi
4
feb
Spese veterinarie: il fisco non guarda alla prescrizione
Leggi
1
feb
Reddito di Cittadinanza: Isee decisivo. Al CAF per fare domanda
Leggi
30
gen
Figli a carico: dichiarazioni 2019 ancora coi vecchi parametri
Leggi
28
gen
730 congiunto: stesse regole anche per le unioni civili
Leggi
Lo sapevi che...
Lo scontrino parlante è un documento contabile che evidenzia la natura, la qualità, la quantità e il prezzo dei medicinali acquistati. Serve per beneficiare della detrazione sulle sanitarie.
Tutti coloro che vogliono utilizzarlo per usufruire della detrazione sulle spese mediche (19% sull'importo eccedente la franchigia di 129,11 euro) dovranno ricordarsi di portare con sé il proprio codice fiscale oppure quello della persona che utilizzerà il medicinale acquistato.
Continua a leggere
In generale l'abitazione principale è esente dall'obbligo della dichiarazione Imu. Fanno eccezione le coppie sposate che vivono in immobili diversi nello stesso Comune e gli ex coniugi assegnatari della casa coniugale.
Fanno eccezione le coppie sposate che vivono in immobili diversi nello stesso Comune e gli ex coniugi assegnatari della casa coniugale.
Continua a leggere
Le modalità di integrazione della dichiarazione dei redditi sono diverse a seconda che le modifiche comportino o meno una situazione più favorevole per il contribuente.
Chi ha commesso degli errori in dichiarazione, dalla cui rettifica emergano situazioni a favore o a sfavore, ha la possibilità di sanarli presentando un modello integrativo/correttivo (730 o Unico).
Continua a leggere
Presentando la dichiarazione dei redditi coi modelli Unico o 730 è possibile scaricare gli esborsi da contratto di locazione relativi agli immobili adibiti ad abitazione principale.
La normativa prevede cinque diverse casistiche che variano in funzione dei soggetti richiedenti ed in particolare a seconda del reddito percepito durante l’anno.
Continua a leggere
Il valore del bonus energia elettrica è differenziato a seconda del numero dei componenti della famiglia anagrafica.
Si tratta uno “sconto” applicato alle bollette dell'elettricità a favore dei clienti economicamente disagiati o in grave condizioni di salute.
Continua a leggere
Anche sugli interventi di realizzazione di box o posti auto pertinenziali vale la proroga al 31 dicembre 2019 del bonus al 50%.
Tra gli interventi di recupero edilizio, che consentono la detrazione IRPEF del 50%, sono comprese anche le spese per la realizzazione di box o posti auto.
Continua a leggere
Dal governo Letta in poi viene estesa la detrazione del 50% all'acquisto di nuovi mobili/elettrodomestici destinati all'arredo di appartamenti in ristrutturazione
Il bonus "extra" è stato prorogato 31 dicembre 2018. Lo sconto fiscale sarà calcolato su un importo massimo di spesa pari a 10mila euro.
Continua a leggere
Da gennaio 2012 è venuto meno l’obbligo della presentazione annuale della richiesta di applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia.
Al contribuente, per ogni familiare fiscalmente a carico, spettano delle detrazioni che diminuiscono l’imposta dovuta. Si tratta delle “detrazioni per carichi di famiglia”.
Continua a leggere
LEGGI TUTTI GLI APPROFONDIMENTI
Dichiarazione dei redditi
Modello unico
Scadenza mod 730
Mod 730
Dichiarazione dei redditi
Denuncia dei redditi on line
Denuncia dei redditi
Situazione economica
Modulo isee università
Certificazione isee
Denuncia redditi
Tasse, imposte e tributi
Canone RAI
Imu
Novità Fiscali
Novità fisco
Adempimenti fiscali
Dichiarazioni successive
Contratto affitto
Contributi colf e badanti
Contratto colf e badanti
Ravvedimento operoso ici
Bonus e incentivi
Bonus gas
Bonus energia elettrica
Caf Acli srl - Centro di Assistenza Fiscale Acli
Via Giuseppe Marcora 18/20 - 00153 Roma
tel. 06 5840286 - fax 06 5840224
C.F. e P.I. 04490821008 - CCIAA Roma 771937 - Albo Caf 00035
Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008, certificato RINA n. 14924/06/S
CREDITI